Devétéya é Féra de Cogne - Demonticazione, fiera del bestiame e mercato
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì 24 Settembre 2018
Devétéya é Féra de Cogne - Demonticazione, fiera del bestiame e mercato
Cogne - 29 settembre 2018 - 30 settembre 2018
Un’antica e radicata consuetudine degli allevatori valdostani è quella di trasferire, durante i mesi estivi, le mandrie dalle stalle del fondovalle agli alpeggi d’alta quota.
Devétéya è il termine che indica la discesa a valle al termine della stagione, un momento di festa che celebra la fine di un periodo di duro lvoro e il ricongiungimento delle famiglie.
Le bovine sfilano per le vie del paese adornate a festa, la Reina di cornes (regina delle corna) apre il corteo con il caratteristico “bosquet” rosso, seguita dalla Reina di lacé (regina del latte, la bovina più produttiva) decorata con un “bosquet” bianco.
La Fiera di Cogne è la rievocazione dell’antica fiera del bestiame accompagnata da un mercato di prodotti tipici e artigianali.
E per tutto il weekend, nei ristoranti aderenti, verrà proposto il menù tradizionale Les Saveurs de l’Alpage per scoprire e assaporare le eccellenze del territorio.
Sabato 29 settembre
Piazza Chanoux e centro paese:
- dalle ore 10.00, inaugurazione della 12° edizione della “Devétéya” e apertura dell’esposizione fieristica
- dalle ore 10.15 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 11 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 12 circa, passaggio del gregge
Dalle 12.30 alle 14, pranzo tipico Les Saveurs de l’Alpagepresso i ristoranti aderenti all’iniziativa (prenotazione consigliata)
- dalle ore 15.00 circa, passaggio delle mandrie
- dalle ore 16 circa, passaggio delle mandrie e degli asinelli
Palestra comunale:
- dalle ore 20.30, cena de “La Devétéya” a cura della Proloco di Cogne (prenotazione consigliata, fino ad esaurimento posti)
- dalle ore 22.30, serata danzante ad ingresso libero
Domenica 30 settembre
- ore 10.00, SS. Messa cantata presso la chiesa parrocchiale di S. Orso
- ore 10.45, sfilata in musica degli animali d’alpeggio dal sagrato della chiesa accompagnati dall’esibizione del gruppo folcloristico Lou Tintamaro Enfants
- ore 11.15, in piazza Chanoux benedizione degli animali
Dalle 12.30 alle 14, Pranzo tipico Les Saveurs de l’Alpagepresso i ristoranti aderenti all’iniziativa (prenotazione consigliata)
CONTATTI
-
Telefono:0165.74835
-
E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Internet: